Restaurare un dente per noi vuol dire ripristinarne la funzione, la forma e il colore che a causa di una patologia chiamata carie sono state perse. Attraverso la “conservativa Estetica” è possibile studiare restauri per migliorare la forma dei denti, migliorare vecchie otturazioni in zone estetiche senza dover intervenire con lavori più impegnativi sia dal punto di vista biologico che economico.
Sarà compito del dentista durante la visita di controllo semestrale (per i nostri pazienti sempre gratuita) individuare eventuali lesioni cariose, poiché nel momento in cui la patologia curiosa dovesse cominciare a manifestare qualche sintomo potrebbe essere già molto estesa e necessitare cure più invasive.
Ricerco i migliori materiali di ultima generazione con altissima valenza funzionale ed estetica. Credo nell’uso della diga di gomma, strumento estremamente importante per rimuovere vecchi restauri in metallo (amalgama) in totale sicurezza e tenere il campo operatorio pulito e asciutto.
[fasi di un restauro diretto con diga di gomma eseguito dal dr Bertella]
CONSERVATIVA INDIRETTA
La conservativa indiretta è quella parte della conservativa che ha lo scopo di ripristinare denti gravemente compromessi che tuttavia hanno mantenuto la loro vitalità.
Tramite una corretta preparazione del dente e una impronta di precisione il nostro laboratorio (Loris Bison®) riesce a ricreare il dente nella sua naturalezza e sempre con lo stesso materiale il dentista andrà a cementare l’intarsio direttamente in bocca al paziente con un risultato estetico e funzionale di altissimo livello.
[Intarsio in composito, controllo sul modello in gesso, fase di cementazione utilizzando la diga di gomma, controllo dell’ occlusione, caso clinico dr Bertella]
TRAUMI DENTALI
Attività sportive, scolastiche e qualunque azione coinvolga i nostri piccoli pazienti in attività di movimento possono causare traumi più o meno gravi ai denti permanenti. Il dr Bertella si è perfezionato nella ricostruzione estetica dei denti traumatizzati, riuscendo in molti casi a restituire al dente traumatizzato un aspetto il più naturale possibile.
Alcune regole fondamentali:
1.NIENTE PANICO.
2.RASSICURARE IL PAZIENTE E TAMPONARE EVENTUALI FERITE AL LABBRO O TESSUTI PERIORALI.
4.IN PRESENZA DI FERITE APERTE RECARSI SUBITO IN PRONTO SOCCORSO
5.CERCARE IL FRAMMENTO DI DENTE E RIPORLO IN UN CONTENITORE CON ACQUA.
6.TELEFEONARE IN STUDIO E SPIEGARE L’ACCADUTO
Sarà interesse del paziente e del dentista documentare il caso clinico con foto e lastre per tutelare paziente e genitori (in caso di minore) anche dal punto di vista medico-legale prima di procedere alla ricostruzione del dente.
[Trauma dentale in ambito scolastico, caso clinico dr Bertella]