PROTESI

PROTESI

Per “protesi” si intendono una serie di dispositivi in grado di ripristinare uno o più elementi mancanti.
Si divide in due gruppi:
– PROTESI FISSA
– PROTESI RIMOVIBILE
La protesi dentale fissa è una qualsiasi protesi che viene fissata dal dentista e non viene rimossa dal paziente. Riproduce forma, funzione ed estetica dei denti naturali.
Tipi di protesi fisse:
– protesi fisse su denti naturali
– protesi fisse su impianti
In base al numero di denti da sostituire o al tipo di intervento sia che si tratti di denti naturali o di impianti parleremo di:

CORONE PROTESICHE SINGOLE: le più utilizzate nella sostituzione dei denti rotti, ma che hanno le radici abbastanza sane per poter essere utilizzate come supporto. Possiamo recuperare i denti danneggiati, proteggere i denti devitalizzati nel momento in cui una la semplice otturazione potrebbe non bastare, molto utilizzate quando non si può correggere la forma del dente o il suo colore con tecniche più conservative.
PONTI: hanno la funzione di sostituire uno o più denti. Vengono realizzati con gli stessi materiali delle corone singole, la differenza è che i ponti sono formati da un minimo di 3 elementi. Nella realizzazione di un ponte si dovranno utilizzare i denti immediatamente adiacenti ai denti mancanti.

ARCATA: manufatto protesico in grado di ripristinare tutti gli elementi dentali. Qualora venga eseguita su impianti siamo in grado di realizzare riabilitazioni complete in tempi relativamente brevi.

La protesi dentale mobile è una protesi che si toglie ogni giorno per essere pulita. Sono protesi in grado di sostituire una serie di denti, in caso di edentulie parziali o ripristinare una dentizione completa in caso di edentulie totali. Esistono situazioni in cui la protesi mobile è l’unica possibile soluzione per il paziente o altri casi in cui può essere utilizzata come fase intermedia ad una importante riabilitazione fissa su impianti.

Le protesi rimovibili si dividono in:
PROTESI PARZIALE: conosciuto con il nome di scheletrato che può essere fissato tramite dei ganci ai denti naturali o con appositi attacchi alle corone protesiche.
PROTESI TOTALE: detta anche “dentiera” è fatta in resina e sostituisce tutti i denti mancanti. In caso di perdita completa di tutti i denti (edentulia totale) è la soluzione più veloce, ma potrebbe essere anche la soluzione definitiva in tutti quei casi in cui il posizionamento degli impianti sia controindicato.

 

 

Schermata 2017-10-24 alle 16.59.16.png
corone singole Zirconio-Ceramica, realizzate dal Laboratorio Bison®, caso clinico dr Bertella

 

In protesi fissa utilizziamo diversi materiali per venire incontro alle molteplici esigenze del paziente. Ci siamo specializzati nell’uso dello ZIRCONIO, lega che ormai sta completamente sostituendo i metalli tradizionali fino ad ad ora impiegati in odontoiatria. Questo materiale una volta stratificato con la ceramica acquista caratteristiche tali da renderlo quasi un dente naturale.

Poter gestire così bene questo materiale è fondamentale passare da una fase di “dente provvisorio” per un periodo che può variare dai 20 ai 45 giorni, tempo necessario a ripristinare il corretto aspetto del tessuto gengivale. L’abilità del dentista nella preparazione del dente e nel posizionare un provvisorio possono essere vane se non si arriva ad un prodotto definitivo di qualità elevata.

Lo studio si avvale della collaborazione del  laboratorio del Sig. Loris Bison, artigiano che vanta più di 25 anni di esperienza che utilizza esclusivamente prodotti certificati e di elevata qualità.

Da alcuni anni il dottor Bertella si è avvicinato alla innovativa tecnica BOPT®, l’acronimo di Biologically Oriented Preparation Technique, una tecnica di preparazione protesica definita e sistematizzata dal Dr. Ignazio Loi. Più che una tecnica vuole esprimere un concetto anatomico molto importante riguardante le potenzialità del recupero dei tessuti gengivali, se correttamente condizionati da una protesi di alta qualità.