DIGRIGNAMENTO O SERRAMENTO NOTTURNO QUANDO DIVENTANO UN PROBLEMA?

il

Con il dottor Luca Bertella, medico dentista e fisioterapista, cerchiamo di approfondire questa condizione che affligge molte persone.

Il digrignamento o il serramento notturno vengono definite in gergo medico come “parafunzioni”, ovvero atteggiamenti viziati ripetuti e perpetuati nel tempo che portano ad un sovraccarico dentale, muscolare ed articolare, in particolar modo nei confronti dell’articolazione temporo mandibolare.Skull-Postura

Come tutte le articolazioni che non lavorano bene con il passare del tempo compaiono alcuni sintomi: dolore, strani rumori come click o scroscii durante la masticazione; fino alla condizione che più spaventa i pazienti, il blocco articolare. Non è una bella sensazione rimanere bloccati con la bocca aperta.

 

 

Nel momento in cui si dovessero presentare questi segni clinici eseguo una visita gnatologica poiché una valutazione precisa è fondamentale per poter impostare un piano terapeutico adeguato. Molti colleghi ortopedici, fisiatri, otorini, fisioterapisti e osteopati chiedono la consulenza del dentista per problematiche di origine posturale che spesso sono accompagnate dai sintomi citati. Sarebbe troppo semplice attribuire tutte le responsabilità ai denti o all’articolazione Temporo-Mandibolare, ma sono tuttavia convinto che possa esserci una concausa che va trattata nel modo più corretto.

Man-PosturaPersonalmente utilizzo molti esercizi fisioterapici e interagisco direttamente con lo specialista che mi invia il paziente, se lo ritengo necessario consiglio l’uso di un BITE, un apparecchio in resina che guida la mandibola in una posizione di maggior confort che spesso determina la scomparsa dei sintomi.

E’ molto importante il confronto con colleghi di altre discipline poiché ritengo che le cure che oggi possiamo offrire non debbano essere solo di carattere settoriale, ma che sia utile avere una visione olistica e multidisciplinare, soprattutto per problematiche di questo tipo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...